Il Lean Thinking: dal Sanitario al Socio Sanitario.
“Miglioramento continuo, efficienza nei processi, innovazione organizzativa”
Firenze, 2 dicembre 2015
La sfida che le organizzazioni sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private si trovano quotidianamente ad affrontare è come riuscire ad assicurare un’assistenza di qualità a fronte delle sempre minori risorse a disposizione. Le parole d’ordine sono diventate: ridurre gli sprechi, aumentare la produttività e la qualità dei servizi, essere più competitivi. Per vincere questa sfida l’approccio Lean Thinking e le sue tecniche possono fornire una leva per ottenere, in tempi rapidi, benefici tangibili.
Tale metodologia pone al centro il cliente e la sua soddisfazione e, anche se nata per le organizzazioni industriali, si sta rapidamente sviluppando nel mondo sanitario e al suo interno anche nel mondo assistenziale, socio sanitario ed educativo. Alla base del Lean Thinking vi è la realizzazione di strutture organizzative agili che lavorano per processi e si pongono l’obiettivo di eliminare gli sprechi, ricercando continuamente aree di miglioramento, nel rispetto delle persone coinvolte.
Durante il workshop verranno riportate le esperienze di tre aziende, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, la Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze e l’ Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa di Riposo della Misericordia di Gaiole in Chianti (RSA).
L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti un’introduzione ai principi e alle tecniche del Lean Thinking, ma soprattutto far comprendere come un approccio, centrato sulla soddisfazione dell’utente, possa rappresentare una grande opportunità di cambiamento.
PROGRAMMA
9.30 – 9.45: Registrazione partecipanti
9.45 – 10.15: Saluti
- Sauro Sarotti: Presidente ARET ASP
- Francesco Matera: Presidente AIOP Toscana,
- Emanuele Pellicanò: Direttore di ASP Firenze Montedomini,
10.15 – 10.45: Alessandro Bacci, Miglioramento dei processi e caccia agli sprechi; il Lean management tra necessità ed opportunità
10.45 – 11.15: Pierluigi Tosi, Il Lean Thinking presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
11.15-11.30: Coffee Break
11.30 – 12.00: Silvia Guerrini, Il Lean Thinking presso la Casa di Riposo della Misericordia
12.00 – 12.30: Marta Matera, Il Lean Thinking presso la Casa di Cura “Ulivella e Glicini” di Firenze
12.30 – 13.30: Tavola rotonda, Moderatore: Alessandro Bacci
Interventi:
- Alessandro Agnetis
- Fabrizio Gemmi
- Riccardo Baronti
- Carmine Di Palma
13.30 Lunch
Per maggiori informazioni ed iscrizione, consulta l’allegato: